Salvaguardare la biodiversità attraverso la tutela dell’unicità dell’Apis mellifera siciliana, grazie ad un’apicoltura sostenibile.

Nivura per teLa Bottega

Seguo il volo
delle api…

Sono Irene Russo, apicoltrice.

Prendermi cura delle api è stata una naturale evoluzione del mio costante interesse per la natura, maturato fin da piccola.
Ascolto il ritmo delle stagioni, rispetto i suoi tempi, riscopro luoghi dimenticati della mia Palermo grazie all’apicoltura urbana.

Nivura: biodiversità, etica e tecnologia

Nivura nasce con l’obiettivo di salvaguardare la biodiversità e aiutare l’ape nera sicula a ristabilirsi nel suo territorio naturale.

Per farlo Nivura si avvale dell’aiuto della tecnologia: innovazione e sostenibilità possono coesistere e migliorare il mondo.

Negli apiari Nivura, per questo, vengono installati dei sensori digitali che monitorano quotidianamente la vita dell’ape nera e di conseguenza garantiscono il suo benessere.

CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1282383

Nivura sostiene
l’ape nera sicula

L’ape nera sicula (Apis mellifere siciliana) è una sottospecie di ape tipica della zona palermitana e trapanese. Caratterizzata dal suo peculiare addome scurissimo e dalle ali più piccole dell’ape italiana più comune.

Ha vissuto in Sicilia da tempo immemore fino agli anni ’70, quando ha rischiato l’estinzione. La presenza della flora endemica del territorio ne garantisce il suo  benessere.