Chi sono

Seguo il volo delle api…

Sono Irene Russo, apicoltrice.

Prendermi cura delle api è stata una naturale evoluzione del mio costante interesse per la natura, maturato fin da piccola.
Ascolto il ritmo delle stagioni, rispetto i suoi tempi, riscopro luoghi dimenticati della mia Palermo grazie all’apicoltura urbana.

Ho deciso di prendermi cura dell’Apis mellifera siciliana, l’ape nera sicula, che ha rischiato l’estinzione. La sua tutela è preziosa per una gestione etica della biodiversità e per la salvaguardia delle peculiarità della flora endemica siciliana. Da queste api nasce un miele che è l’essenza del territorio, dei suoi profumi, del suo carattere forte e unico.

Vieni a scoprirlo seguendo la storia di Nivura che si crea stagione dopo stagione.

Etica e tecnologia

Nivura: biodiversità, etica e tecnologia

Nivura nasce con l’obiettivo di salvaguardare la biodiversità e aiutare l’ape nera sicula a ristabilirsi nel suo territorio naturale. Per farlo Nivura si avvale dell’aiuto della tecnologia: innovazione e sostenibilità possono coesistere e migliorare il mondo. Negli apiari Nivura, per questo, vengono installati dei sensori digitali che monitorano quotidianamente la vita dell’ape nera e di conseguenza garantiscono il suo benessere.

Vigilare sul benessere delle api è il primo passo per prendersi cura di loro e per assicurarsi che l’ambiente non stia subendo interventi nocivi.

Grazie anche all’uso dei sensori, Nivura garantisce la sostenibilità dei mieli prodotti, ti rende parte di un ciclo naturale che si ripete immutato da millenni.

I sensori digitali possono essere installati anche nella tua azienda, per monitorare la salubrità dell’ambiente. Scegli l’opzione Adotta un apiario, e potrai ospitare una o più arnie nella tua azienda, sarai parte attiva nella salvaguardia della biodiversità e dell’ape nera sicula.