L’ape nera sicula
L’ape nera sicula
L’ape nera sicula (Apis mellifere siciliana) è una sottospecie di ape tipica della zona palermitana e trapanese. Caratterizzata dal suo peculiare addome scurissimo e dalle ali più piccole dell’ape italiana più comune.
Ha vissuto in Sicilia da tempo immemore fino agli anni ’70, quando ha rischiato l’estinzione. Possiede un patrimonio genetico unico nel suo genere, che Nivura si impegna a tutelare. L’ape nera sicula ha una notevole resistenza fisica, un sistema immunitario più forte delle altre sottospecie, capace di sopportare alte e basse temperature. È una sottospecie che si distingue per docilità e produttività.
La presenza della flora endemica del territorio garantisce il benessere dell’ape nera sicula. A loro volta, le api, attraverso l’impollinazione regalano mieli in periodi dell’anno inusuali, come quello di nespolo in autunno e quello di mandorlo sul finire dell’inverno.
Grazie al suo adattamento unico all’ambiente siciliano, l’ape nera sicula è in grado di produrre miele in periodi dell’anno in cui altre sottospecie non sono produttive.
Uno scambio che ha come momento sublime, dunque, la raccolta del miele, di volta in volta diverso a seconda delle fioriture e sempre unico e prezioso.
Nivura sceglie di dedicare i suoi sforzi alla reintroduzione della sottospecie Apis mellifera siciliana, attraverso il rispetto per i cicli naturali delle api e della natura, e l’uso delle tecnologie più avanzate.
Nivura protegge l’ape nera sicula
Seguire il volo delle api, significa ascoltare le loro necessità e diventare parte di un processo circolare di rispetto della natura e dei luoghi. Ho scelto di puntare sull’ape nera sicula, perché rappresenta un patrimonio importante per la nostra biodiversità, presente da millenni nel nostro territorio. Il mio obiettivo è quello di salvaguardare la biodiversità attraverso l’unicità dell’ape nera sicula.
Attraverso il posizionamento degli apiari Nivura in zone di Palermo che si prestano perfettamente per le loro caratteristiche naturali, ho voluto affiancare alla salvaguardia della sottospecie dell’ape nera sicula anche quella dei nostri territori.
Alcune arnie, dove si organizza l’apiario didattico sociale*, sono posizionate presso il Circolo della Natura Sokult, che sorge su un bene confiscato alla mafia. Un ampio spazio verde, in borgata Ciaculli, nota per il Mandarino tardivo presidio Slow Food.
La città di Palermo nasconde scrigni di natura, dimenticati. Attraverso il volo dell’ape nera, diventiamo il filo che lega la natura alla città e la città ai suoi abitanti.
Un modo rispettoso di riappropriarci del territorio e di agire attivamente per la conservazione della biodiversità.
Il miele Nivura
Acquistando il miele Nivura, sarai parte del ciclo di preservazione della natura, portando a casa tutta la dolcezza di un ciclo millenario che ancora oggi si ripete.
